Ogni stanza in casa è destinata all'uso diverso e questo bisogna tenere in considerazione quando si seleziona l'illuminazione appropriata.
Hai bisogno di calcolare quanta luce è necessaria?
Ricordati una semplice formula. Di quanta luce ho bisogno? = Superficie della stanza x 10-15 W
Il soggiorno è il posto centrale nella vita domestica. Pertanto, nella scelta dell'illuminazione, dobbiamo tenere conto delle varie funzioni di essa. Per il soggiorno con la misura 4 x 5 metri (20 m2) è necessario che la somma delle sorgenti di luce nella stanza è di un valore di 400 W. Ideale è la lampadina a risparmio energetico, che consente di risparmiare fino al 80% di energia. Anche il colore delle pareti e dei mobili deve essere preso in considerazione. Più scuro è il colore dei mobili, più colore assorbe.
La base creeremo con l'illuminazione in generale, ad esempio con una
lampada da soffitto. Il
lampadario tradizionale è spesso sostituito dai sistemi di cavi o guide. Il soggiorno dovrebbe avere una luce fioca che apprezzi quando guardi la TV. Così non ti rovini la tua vista. Per la lettura potresti utilizzare la
lampada da terra. La lampada ideale è quella
con un dimmer, spetta a te quanta luce è necessaria. Le lampade da terra e da tavolo con riflettori orientabili o inclinabili e le lampade con il braccio mobile forniscono un'illuminazione flessibile. Le luci si dovrebbero accendere indipendentemente. Vuoi avere un soggiorno ancora più accogliente? Allora scegli una lampada
dimmerabile.
In cucina lasciamo la luce accesa spesso e per molto tempo, quindi raccomandiamo l'uso di LED diodi, che non solo risparmiano l'energia, ma cambiano anche il colore del flusso luminoso. Per un'area cucina, si consiglia un'intensità luminosa di circa 35 W/m2. La lampada da soffitto dovrebbe essere posiziona al centro della cucina. Oltre alla luce centrale, possiamo installare anche le lampade sottopensile per illuminare perfettamente il piano di lavoro. Qui, troveranno il loro uso le lampade fluorescenti a forma di asta. Sopra il tavolo da pranzo, si consiglia di installare una lampada a sospensione regolabile in altezza che rispetti le dimensioni e la forma del tavolo. L'altezza corretta è di circa 60 cm sopra il piano del tavolo e appena sopra l'altezza degli occhi della persona seduta.

Non dovremmo dimenticare nemmeno la camera da letto. Al giorno d'oggi, le camere da letto non si usano solo per dormire, quindi è necessario adattarci anche l'illuminazione. Tuttavia, se nella camera dormi soltanto, ti basterà
l'illuminazione centrale e due
lampade sul comodino.
La quantità di luce richiesta per 1m2 è di 15-20 W. Se si dispone di un armadio nella camera da letto, dovresti installare i faretti a una distanza massima di 50 cm dall'armadio in modo che la luce va verso l'interno. Tutti apprezzeranno sicuramente la possibilità di accendere e spegnere la luce direttamente dal letto. Questo puoi fare con
le luci con il telecomando. La luce diffusa e morbida è percepita come piacevole.
Ci sono regole severe per l'illuminazione da bagno, perché l'elettricità e l'acqua creano facilmente una miscela letale. Lo standard specifica che
gli apparecchi di illuminazione devono essere posizionati ad almeno 60 cm di distanza dalla vasca da bagno o dal box doccia e devono avere una protezione di almeno IP 44. Per le luci oltre questa distanza è sufficiente IP 23.L'illuminazione essenziale del bagno è fornita da
plafoniere o
applique. Luci aggiuntive sono installate su entrambi i lati dello specchio. La lampada fornisce una buona immagine senza ombre. L'intensità della luce dovrebbe essere minimo 300 lx.
Illuminare la stanza di un bambino non è così facile come sembra. È un posto dove un bambino gioca, dorme e studia. Ognuna di queste attività ha bisogno della propria luce. L'uso delle lampade nella stanza di un bambino cambia a seconda dell'età del bambino. L'illuminazione generale è importante. Adatte sono le lampade a sospensione. Accanto al letto e sulla scrivania posiziona una
lampada. Sulla parte destra chi è il destrimano e sulla sinistra chi è il mancino.
Per gli appassionati di computer, è adatta l'illuminazione non riflettente e non abbagliante sopra la scrivania. I bambini più piccoli che hanno paura, apprezzeranno le
lampade di orientamento. Emettono poca luce e hanno un consumo energetico molto basso, quindi puoi lasciarle accese tutta la notte.
Se hai un corridoio lungo, componi diverse piccole luci una dietro l'altra a distanza regolare. A causa della breve permanenza è consigliabile scegliere una
lampadina alogena che si illumini subito.