Le persone trascorrono sempre più tempo al lavoro e il numero di coloro che lavorano in casa aumenta, quindi l'illuminazione di qualità degli uffici o studi sta diventando sempre più importante. E quale illuminazione dell'ufficio è la migliore? La lampada centrale e la lampada da scrivania.
l.

Le lampade fluorescenti sono più adatte
Per prevenire mal di testa, bruciore agli occhi, non sottovalutare l'illuminazione al posto di lavoro. La base è la luce centrale per cui sono le
lampade fluorescenti più adatte. Riempirai la stanza di luce ed eviterai ombre che potrebbero dare il fastidio ai tuoi occhi.
Il vantaggio della lampada fluorescente è la sua lunga durata, la sua resistenza alla polvere, il basso consumo energetico e la scelta dei colori dal bianco caldo al bianco freddo fino al bianco diurno. Per il lavoro consigliamo il colore bianco diurno, perché questo colore favorisce la concentrazione e stanca meno gli occhi.
Leggi di più sul colore delle sorgenti di luce.
Le moderne lampade fluorescenti includono già gli stabilizzatori elettronici o magnetici per garantire un avvio rapido senza fastidiosi sfarfagli. Per gli uffici, dove le persone lavorano con un computer, sono adatte lampade fluorescenti con una griglia parabolica in alluminio. Queste lampade si illuminano in modo uniforme, quindi non c'è alcun riflesso sui monitor.
La luce non deve essere folgorante
Oltre all'illuminazione dell'intero ufficio, è necessario, soprattutto quando si lavora la sera, avere una lampada da scrivania. Per le scrivanie posizionate vicino alla parete è possibile utilizzare una lampada fluorescente appesa al muro sopra la scrivania. Ma è molto più comune usare una
lampada da tavolo. E come dovrebbe essere una vera lampada da ufficio?
Per evitare di fare troppa luce folgorante alla persona che lavora, deve avere un paralume non trasparente e la sorgente luminosa non deve sporgere fuori. Per evitare la luce fastidiosa, puoi posizionarla ad una altezza appropriata. Ciò significa che il bordo della lampada deve essere sopra il livello degli occhi. In generale, si afferma che la luce deve coprire una superficie del tavolo da un'altezza di 40-50 cm con l'angolo di incidenza della luce da 60 a 70 gradi.
Alla scrivania si fanno tante attività (scrittura, lettura, utilizzo del computer, ecc.),..., quindi è necessario modificare l'intensità della luce. Allora scegli una
lampada da ufficio che possa essere orientabile, spesso hanno le lampade un braccio flessibile. Il vantaggio è quando la lampada è dimmerabile. Se devi scrivere, posiziona la lampada a seconda la mano che usi per scrivere, chi usa la mano destra dovrebbe avere la lampada sul lato sinistro, chi è il mancino invece sul lato destro.

E ancora un consiglio: quando lavori alla scrivania, è bene avere un'altra luce accesa. Passando dalla luce chiara al buio, gli occhi si stancano.