La tua lampadina non funziona più e ti stai chiedendo dove buttarla? Nel seguente articolo, descriveremo come trattare ogni sorgente di luce e daremo anche consigli su cosa fare quando si rompe una lampadina fluorescente.
Lampadine classiche e alogene nella spazzatura
Nel nostro negozio online trovi una vasta gamma di sorgenti luminose - lampadine a incandescenza, lampadine alogene, lampadine a risparmio energetico e lampadine a LED - la loro quota di riciclaggio è già compresa nel prezzo. Ma questo non significa che non ti dovresti interessare dello smaltimento, alcuni tipi di lampadine devono essere gettate nei rifiuti speciali. E com'è esattamente?È molto facile smaltire le lampadine classiche, a riflettore e alogene, poiché è possibile gettarle nella raccolta indifferenziata.
Lampadine fluorescenti e lampadine a LED nei punti di raccolta o nei negozi di elettronica

Pertanto, non buttare le sorgenti di luce a risparmio energetico in rifiuti normali, ma restituiscile ad un negozio di elettronica quando acquisti nuove lampadine o portale in un punto di raccolta.
Cosa fare quando si rompe la lampadina fluorescente
Come già accennato prima, le lampadine fluorescenti lineari e compatte contengono una piccola quantità di mercurio, quindi in caso di rottura raccomandiamo di seguire le seguenti istruzioni:- evitare il contatto delle parti della lampadina con la pelle
- aprire la finestra e cercare di non inalare le esalazioni
- raccogliere parti della lampadina fluorescente utilizzando un cartone o un altro strumento, che viene quindi smaltito insieme alla lampadina
- inserire tutte le parti della lampadina fluorescente in un contenitore ermetico e portarle nel punto di raccolta
